Come funziona il gruppo di lettura
Che tipi di libri si leggono?
Saggi divulgativi e romanzi; niente di troppo complesso e non libri specialistici o di carattere universitario.
Dove e ogni quanto ci si ritrova?
In presenza una volta al mese in Cascina Nascosta oppure in una libreria indipendente di Milano.
Come si scelgono i libri?
Tramite votazione per alzata di mano: alla fine di ciascun incontro, chi vuole può proporre un libro da leggere nel mese successivo, ciascuno vota il libro che preferisce e poi si tiene il ballottaggio tra i due libri più votati. In caso di parità, viene scelto il libro che nella prima votazione ha ricevuto il maggior numero di voti.
Come avviene la discussione?
La discussione viene introdotta da chi ha proposto il libro ed è moderata da un componente del gruppo (a rotazione). Ciascuno esprime il proprio punto di vista, reagendo alle sollecitazioni del moderatore e degli altri interventi in maniera da arricchire la discussione.
Devo essere socio/a di Legambiente per partecipare al gruppo di lettura?
No, il gruppo è aperto a tutti/e.
Posso partecipare a un incontro anche se non ho letto il libro?
Sì, certo! Si può partecipare anche solo per ascoltare gli interventi degli altri membri del gruppo oppure per portare la propria esperienza.
Devo partecipare a tutti gli incontri per far parte del gruppo?
No: i membri del gruppo possono partecipare anche solamente agli incontri sui libri e sui temi che interessano loro maggiormente.