Eco parole in scena

Laboratorio teatrale per giovani Under 35
sabato 5 e sabato 12 luglio
Cascina Nascosta – Parco Sempione (Milano)
“Eco Parole in Scena: Teatro per una Milano Sostenibile” rappresenta un approccio innovativo all’impegno ambientale, che coniuga la potenza comunicativa del teatro con la necessità di sensibilizzare e mobilitare i giovani Under 35 sulle sfide ecologiche urbane.
Attraverso un percorso strutturato in più fasi – dalla generazione di idee alla creazione di performance artistiche – il laboratorio mira a stimolare la creatività e il pensiero critico, favorire la collaborazione e il dialogo intergenerazionale, produrre un output culturale che possa essere condiviso e utilizzato come strumento di sensibilizzazione a livello locale.
Il programma – Cascina Nascosta (Parco Sempione)
Giorno 1 – Sabato 5 luglio
9:30 – 10:00
Accoglienza e Introduzione
Registrazione dei partecipanti.
Presentazione del laboratorio, degli obiettivi e del programma.
Introduzione dei facilitatori e spiegazione del ruolo di ciascuno.
10:00 – 11:30
Sessione di Brainstorming
Attività guidata per raccogliere parole e concetti legati alle problematiche ambientali (es. inquinamento, traffico, spazi verdi, ecc.)
Uso di lavagne, post-it e strumenti digitali per visualizzare le idee.
11:30 – 12:00
Selezione delle Parole Chiave
Discussione collettiva e votazione per identificare le parole più significative.
Organizzazione dei termini in categorie tematiche.
12:00 – 13:00
Pausa pranzo
13:00 – 14:30
Formazione dei Gruppi e Scelta dei Temi
Divisione in coppie o piccoli gruppi.
Ogni gruppo sceglie una o più parole chiave come spunto per il proprio monologo.
14:30 – 16:00
Laboratorio di Scrittura Creativa e Improvvisazione
Esercizi di riscaldamento teatrale e di scrittura libera.
Attività guidate dai facilitatori per stimolare la creatività e l’espressione personale.
16:00 – 16:30
Pausa
16:30 – 18:00
Lavoro in Coppia sui Monologhi
Inizio della stesura dei testi.
Momenti di confronto interno e feedback preliminari all’interno dei gruppi.
Breve debriefing finale per condividere le prime impressioni della giornata.
18:00
Chiusura della Giornata
Riflessione collettiva su quanto emerso.
Indicazioni per il lavoro da svolgere in preparazione della seconda giornata.
Giorno 2 – Sabato 12 luglio
9:30 – 10:00
Accoglienza e Ripasso
Breve revisione delle attività svolte nella prima giornata del laboratorio.
Esercizi di riscaldamento per preparare mente e corpo alle prove.
10:00 – 12:00
Prove dei Monologhi
Sessione pratica in cui ogni gruppo mette in scena la propria bozza.
Focus su tecniche di voce, presenza scenica e gestione dello spazio.
Interventi dei facilitatori per suggerire miglioramenti e soluzioni.
12:00 – 13:00
Pausa pranzo
13:00 – 15:00
Prosecuzione delle Prove e Affinamento dei Testi
Approfondimento del lavoro sui testi, con sessioni di revisione e prova.
Possibilità di sperimentare diverse modalità espressive (tono ironico, ritmi dinamici, pause drammatiche).
Sessioni di feedback reciproco tra gruppi.
15:00 – 16:30
Prove Finali e Simulazioni
Prova generale in cui ogni coppia esegue il proprio monologo davanti agli altri partecipanti.
Discussione aperta e confronto costruttivo per perfezionare ogni performance.
16:30 – 17:00
Pausa
17:00 – 18:00
Presentazione Finale
Esibizione ufficiale dei monologhi davanti a un pubblico selezionato.
Introduzione e moderazione da parte di uno o più facilitatori.
Conclusione con un momento di riflessione e discussione collettiva.
18:00 – 18:30
Chiusura e Valutazione
Riepilogo finale dell’esperienza.
Raccolta di feedback tramite questionari e discussione aperta.
Spunti per eventuali sviluppi futuri o approfondimenti.
Docente
Giuseppe Zerruso, geologo di Taranto, ha operato nei primi anni 2000 nell’ambito del Programma Agenda 21 Locale della Provincia di Taranto, contribuendo alla sensibilizzazione delle comunità locali durante l’istituzione del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine avvenuta nel 2005.
Musicista e fondatore del gruppo musicale “Naracauli”, ha diffuso la musica popolare del Sud Italia in Italia e in Europa per un decennio.
Parallelamente, ha sviluppato un percorso teatrale sia in Puglia sia a Milano, dove ha approfondito la sua formazione teatrale e collabora oggi con Bethel Teatro, portando in scena spettacoli di teatro-denuncia su tematiche sociali, come l’immigrazione e l’esclusione sociale, e l’ambiente.
La partecipazione al laboratorio è gratuita ed è richiesta solo l’iscrizione a Legambiente (15 €).
Per informazioni e iscrizioni: info@legambientemilanocentro.it