Obiettivi del Circolo Legambiente Milano Centro

Mobilità 

  • Sostenere le soluzioni per una mobilità urbana a basso impatto ambientale, basata quindi sull’utilizzo di veicoli non motorizzati come la bicicletta, dei mezzi pubblici, dei monopattini elettrici e sulla mobilità in condivisione (car sharing).  
  • Sostenere azioni che vadano nella direzione di una drastica riduzione del numero dei veicoli privati in circolazione. 

Energia 

  • Promuovere la transizione verso un sistema energetico moderno, sostenibile e affidabile, basato sulle energie rinnovabili e l’efficienza energetica. 
  • Sostenere l’abbandono delle fonti fossili, incluso il gas fossile, e battersi contro il ritorno in Italia dell’energia nucleare. 

Legalità 

  • Mettere in risalto lo stretto rapporto tra legalità e tematiche ambientali, prediligendo un approccio multidisciplinare che tenga insieme gli strumenti teorici della green criminology e del diritto, le politiche e le economie ambientali e le scienze naturali.  
  • Sensibilizzare la cittadinanza sulle attività illegali che le organizzazioni criminali (di tipo mafioso e non) attuano arrecando danni all’ambiente. Settori di particolare interesse sono quello del ciclo dei rifiuti, del ciclo del cemento e del caporalato urbano nella moda e nella logistica. 

Rigenerazione urbana 

  • Sostenere le azioni che valorizzino le aree già urbanizzate, con l’obiettivo di incentivare il recupero degli edifici esistenti, di favorire l’inclusione sociale, di aumentare l’utilizzo efficiente delle risorse e gli spazi di verde urbano disponibili per la cittadinanza, evitando ogni ulteriore consumo di suolo. 
  • Supportare le azioni di tutela delle aree naturali, indipendentemente che queste siano di proprietà privata, perché l’interesse pubblico deve prevalere. 

Partecipazione 

  • Favorire la partecipazione attiva e consapevole della cittadinanza per promuovere interventi di protezione e salvaguardia ambientale, l’utilizzo efficiente e accorto delle risorse naturali, la cultura della legalità, della pace e della non-violenza, la tutela dei diritti umani e civili e la promozione dei diritti dei consumatori. 

Verde urbano 

  • Sostenere azioni e progetti di protezione del verde urbano esistente e di creazione di nuovo verde urbano nel centro cittadino, anche individuando interventi locali di trasformazione a verde o di incremento o miglioramento delle aree verdi urbane esistenti. 
  • Organizzare attività educative e formative per diffondere la conoscenza del verde urbano milanese e consolidare la fondamentale relazione tra flora e qualità ambientale urbana. 

Clima 

  • Promuovere azioni e iniziative volte a migliorare l’adattamento ai cambiamenti climatici. 
  • Sensibilizzare la cittadinanza sul tema dei cambiamenti climatici, sulla base dei risultati e delle previsioni della comunità scientifica (in primo luogo l’IPCC –Intergovernmental Panel on Climate Change). 

Mobilità 

  • Sostenere l’adozione del limite dei a 30 km/h nelle zone centrali della città e tutte le azioni destinate a proteggere gli utenti più deboli della strada, come i pedoni e i ciclisti.  
  • Individuare priorità di intervento da proporre ad ATM al fine di migliorare l’offerta dei mezzi pubblici nelle zone centrali della città. 

Energia 

  • Contribuire alla creazione e allo sviluppo di una o più Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in collaborazione con il Municipio 1 di Milano. 
  • Analizzare il Regolamento Edilizio della città di Milano e la regolamentazione del Municipio 1 per proporre delle modifiche che favoriscano favorire l’utilizzo delle fonti rinnovabili e le azioni di efficienza energetica 

Legalità 

  • Organizzare nelle scuole, in particolare del Municipio 1, percorsi di educazione alla legalità e alla corresponsabilità, focalizzandosi sui crimini ambientali e sulle cosiddette “ecomafie”.  
  • Organizzare campi estivi di formazione e impegno per i giovani, anche collaborando attivamente con altre organizzazioni che si occupano di legalità e contrasto alle mafie. 

Rigenerazione urbana 

  • Promuovere formazione e informazione sul consumo di suolo tra i cittadini con la diffusione di dati basati su un sistema, trasparente e partecipato, di monitoraggio continuo dell’utilizzo del territorio. 
  • Individuare e proporre azioni concrete di rigenerazione urbana nelle zone centrali della città che favoriscano l’integrazione sociale e l’uso efficiente delle risorse ed evitino fenomeni di gentrificazione. 

Partecipazione 

  • Proporre il ripristino del bilancio partecipativo, strumento democratico con cui i cittadini possono indicare priorità e progetti da portare avanti a Milano e nel proprio quartiere. 
  • Favorire l’auto-determinazione, il dibattito pubblico e l’attuazione delle proposte dell’Assemblea Permanente dei Cittadini per il Clima. 

Verde urbano 

  • Organizzare attività nel Parco Sempione per promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle specie arboree coadiuvati da esperti in botanica ambientale.  
  • Analizzare l’attuale Regolamento d’uso e tutela del Verde Pubblico e Privato per proporre eventuali proposte di miglioramenti, monitorando al contempo le attività di monitoraggio in carico ai Garanti del Verde in particolare nelle zone centrali della città. 
  • Stabilire relazioni a livello universitario allo scopo di migliorare le conoscenze sulle specie idonee a un contesto urbano, in una prospettiva di elevata biodiversità e in particolare nell’ambito dei progetti Citizen Science dell’Università Statale di Milano dedicati a obiettivi di botanica urbana. 

Clima 

  • Individuare e proporre delle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici che possano essere messe in atto nelle zone centrali di Milano e che possano essere considerate buone pratiche replicabili   
  • Fare pressione sugli enti locali milanesi (in primo luogo il Municipio 1) affinché la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici siano sempre prese in considerazione in tutte le azioni degli enti stessi 

versione stampabile